**Fatshimetrie: Le sfide delle elezioni locali e parlamentari in Ciad**
Le tensioni politiche stanno aumentando in Ciad mentre i candidati alle elezioni locali e parlamentari tengono le loro manifestazioni finali prima del voto di domenica. I residenti della capitale, Ndjamena, esprimono la loro insoddisfazione per l’attuale rappresentanza ed esprimono il desiderio di vedere emergere leader migliori per la città.
“Ci sono molte cose da fare. La città ha bisogno di molto per la sua urbanizzazione”, sottolinea Tadjo Djabongodi, residente a Ndjamena, evidenziando così le aspettative della popolazione in termini di sviluppo urbano.
Tuttavia, dopo il deludente risultato delle elezioni presidenziali dello scorso maggio, molti cittadini dubitano che il voto di domenica porterà un reale cambiamento. “Non abbiamo un candidato davvero valido, quindi non mi aspetto nulla. Non sarà diverso dalle elezioni precedenti”, afferma Samadar Abdou, evidenziando un diffuso sentimento di sfiducia nei confronti dell’attuale processo elettorale.
Il partito al potere, l’MPS, sta intensificando gli sforzi per mantenere la maggioranza e rafforzare il mandato del presidente Mahamat conquistando la maggioranza dei seggi nei comuni e in parlamento. D’altro canto, il secondo partito alle elezioni presidenziali, il partito dell’ex primo ministro Succes Masra, ha deciso di boicottare il voto. L’opposizione ciadiana appare divisa e frammentata, senza mezzi reali per affrontare efficacemente il potere in carica.
Queste elezioni avvengono solo sette mesi dopo il voto presidenziale che ha esteso il regno della famiglia Deby su questo paese produttore di petrolio dell’Africa centrale. In un panorama politico segnato da dissenso e incertezza, il futuro politico del Ciad sembra incerto, senza che emergano reali alternative.
Al di là delle questioni politiche locali, queste elezioni evidenziano la necessità di una riflessione più approfondita sulla governance e sulla rappresentatività dei leader in Ciad. Le aspettative dei cittadini in termini di sviluppo e di migliori condizioni di vita richiedono una risposta politica adeguata, in grado di soddisfare i bisogni della popolazione e di garantire un futuro più stabile e prospero per tutti.