“I pappagalli grigi africani, una specie bella e affascinante, sono sempre più vittime del traffico illegale a causa della crescente domanda di animali domestici. Le loro bellissime piume e la straordinaria capacità di imitare il linguaggio umano li rendono un bene prezioso in molte case.
Sfortunatamente, la cattura di questi uccelli da parte dei bracconieri spesso provoca la loro morte prima ancora che diventino animali domestici. Secondo Patrick Muinde, direttore della ricerca presso World Animal Protection, fino al 60% dei pappagalli grigi africani muore tra la cattura nella foresta e l’arrivo alla destinazione finale. Su dieci pappagalli catturati, solo quattro riescono ad arrivare a destinazione.
I metodi brutali utilizzati dai bracconieri per catturare questi pappagalli sono scioccanti. Usano una gomma appiccicosa ricavata dalla linfa degli alberi che spargono sui rami per intrappolare gli uccelli. Per evitare che volino via, i bracconieri strappano loro le ali, ferendo o uccidendo molti pappagalli.
I pappagalli grigi africani si trovano principalmente nell’Africa occidentale, centrale e orientale, in paesi come Kenya, Uganda e Tanzania. Tuttavia, secondo il World Parrot Fund, la maggior parte degli uccelli trafficati illegalmente provengono dall’Africa occidentale, dove vivono nelle foreste equatoriali di paesi come il Camerun, la Repubblica Democratica del Congo e la Nigeria.
Gli emendamenti del 2017 alla Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione mirano a vietare qualsiasi commercio di queste specie. Tuttavia, questo divieto non viene sempre rispettato alla lettera, poiché i trafficanti sfruttano le lacune delle leggi regionali per continuare le loro attività.
La popolazione di pappagalli grigi africani ruspanti, una volta stimata in milioni, è diminuita significativamente fino a circa 100.000 individui. Secondo il World Parrot Fund, in alcuni paesi, come il Togo e il Ghana, la specie è già considerata estinta.
È fondamentale sensibilizzare l’opinione pubblica sulla lotta contro il traffico illegale di pappagalli grigi africani per proteggere questa specie emblematica e fragile. Insieme possiamo lavorare per preservare la biodiversità e il benessere di questi magnifici uccelli”.
Questo testo ricco di eventi e documentato attira l’attenzione del lettore su un argomento cruciale informandolo dettagliatamente.