Il progetto di duplicazione del Canale di Suez: un grande successo per il futuro del trasporto marittimo

Il progetto di duplicazione del Canale di Suez ottiene un grande successo con il completamento con successo dei test nella zona dei Piccoli Laghi Amari. Sotto la guida di Osama Rabie, due navi hanno navigato con successo nel nuovo canale. Questo progetto mira a rafforzare la sicurezza della navigazione, aumentare la capacità del canale e migliorare le condizioni di passaggio per il commercio globale. Un importante passo avanti per l’Egitto e lo shipping internazionale.
Il progetto di duplicazione del Canale di Suez si è rivelato un successo innegabile con il completamento con successo dell’operazione di prova nell’area del Canale dei Laghi Amari Minori. Sotto la guida di Osama Rabie, presidente dell’Autorità del Canale di Suez, la mossa segna una svolta significativa nello sviluppo del settore meridionale del canale.

Durante questa fase di prova, due navi hanno attraversato con successo il nuovo canale di navigazione del Canale di Suez, dopo il completamento dei lavori di dragaggio tra il chilometro 122 e il chilometro 132. Questa fase è stata caratterizzata dal passaggio della nave portarinfuse FU XING HAI e della nave SUVARI BEY dall’area di duplicazione del canale nei Little Bitter Lakes al nuovo canale, come parte di un convoglio diretto a sud.

Nello stesso momento, quattro navi attraversarono il canale dal suo lato orientale originario, vale a dire la nave portacontainer MATHILDE SCHULTE, la nave multiuso COSCO SHIPPING TENG Da, la nave portarinfuse YANGTZE ALPHA e la nave RUI FU Cheng.

Osama Rabie ha sottolineato che questo progetto di sviluppo del settore meridionale, suddiviso in due parti, rappresenta un vero e proprio balzo in avanti che contribuirà a rafforzare la sicurezza della navigazione nel canale e a ridurre gli effetti delle correnti d’acqua e d’aria sulle navi in ​​transito.

Ha menzionato i numerosi vantaggi che questo progetto porterà alla navigazione, aumentando di 10 km l’area di duplicazione da aggiungere al Nuovo Canale di Suez, portando così la sua lunghezza a 82 km anziché 72 km. Ciò aumenterà la capacità del canale in media di sei-otto navi aggiuntive al giorno, rafforzando al contempo la capacità di risposta a possibili emergenze.

Questo risultato dimostra l’impegno incrollabile dell’Egitto nel garantire la modernizzazione e il continuo sviluppo del Canale di Suez, una via d’acqua fondamentale per il commercio globale. Questo importante progetto apre nuove prospettive per il futuro del trasporto marittimo, offrendo migliori condizioni di passaggio e una maggiore capacità, che andranno a vantaggio dell’economia internazionale e rafforzeranno la posizione strategica del Canale di Suez sullo scacchiere mondiale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *