### Kwilu: tra insicurezza e perdita economica, la sfida di una provincia di angoscia
La provincia di Kwilu, situata nel cuore della Repubblica Democratica del Congo (RDC), è in preda a una crisi senza precedenti che evidenzia le sfide affrontate dalle pubbliche amministrazioni in un contesto di instabilità. Seguendo l’attivismo della milizia di Mibondo nel settore Wamba, il territorio di Bagata ha perso più di 40 milioni di franchi congolesi in soli otto mesi, una perdita che aumenta solo la scollatura tra le esigenze delle popolazioni e i mezzi implementati per soddisfarli.
### realtà economica di Kwilu: una figura allarmante
Una perdita di 40 milioni di franchi congolesi, equivalenti a circa 20.000 dollari USA, non deve essere presa alla leggera. Questa somma rappresenta non solo le entrate fiscali essenziali per la governance provinciale, ma anche le risorse vitali per lo sviluppo locale. Secondo i recenti dati della Banca centrale del Congo, una tale perdita inghiottita nell’insicurezza può avere ripercussioni in cascata in settori già fragili come la salute, l’istruzione e le infrastrutture.
Il direttore generale della provinciale Régie de Revenue, Jean Lumége Lobora, ha sottolineato il devastante impatto di questa insicurezza: “Con questa insicurezza, non posso mantenere lì gli agenti …” Questa dichiarazione evidenzia una circolo vizioso in cui la mancanza di sicurezza porta a una caduta di reddito, che, a sua volta, limita le capacità di intervento delle autorità.
#### un’osservazione allarmante: l’impatto sulla percezione fiscale
L’assenza del personale nelle stazioni di pedaggio Fambonga e Mikwati, nonché l’abbandono di altri quattro, costituisce un esempio sorprendente di un’amministrazione rotta. La direzione generale delle ricette di Kwilu (DGREK) è presa tra l’albero e la corteccia, incapace di proteggere i suoi agenti pur essendo consapevole delle conseguenze sulle finanze pubbliche. In confronto, altre province del paese, in cui la sicurezza è stata ripristinata in modo più efficiente grazie alle operazioni militari mirate e al dialogo della comunità, mostrano risultati economici più favorevoli.
Prendiamo come esempio, la provincia di South Kivu, che, nonostante le sue sfide di sicurezza, è riuscita a far rivivere la sua economia grazie alle partenariati pubblico-privato. Strategie incessanti hanno permesso di rivitalizzare le linee di comunicazione tra l’amministrazione fiscale e i cittadini. Di fronte all’ascesa della milizia di Mibondo, il Dgrek potrebbe considerare un tale approccio, non solo per mantenere le prerogative fiscali, ma per ripristinare la fiducia con la popolazione.
### Una popolazione intrappolata tra indifferenza e rivolta
Il dramma sperimentato dalla popolazione di Wamba non è solo economico; È anche sociale e psicologico. Nel maggio 2024, un agente di ricetta fu ucciso e altri rimasero feriti quando Militian ha sparato a un gruppo di manifestanti che cercavano di opporsi all’estorsione. Incidenti come questo mostrano come la violenza endemica possa esacerbare la sensazione di abbandono tra la popolazione, spingendolo a organizzare per difendere il suo diritto alla sicurezza e alla dignità.
Osservando le dinamiche sociali in altre parti del paese, come Ituri o Kivu, è chiaro che le comunità spesso reagiscono con la solidarietà e l’impegno della comunità nelle minacce. La resilienza della società civile potrebbe essere un potente strumento contro l’attivismo delle milizie, in particolare ricostruendo le reti di fiducia e aiuto reciproco.
### verso un’uscita della crisi: dalla necessità di un dialogo e una risposta coordinata
Diventa imperativo ripristinare un ambiente pacifico se si desidera evitare un crollo totale delle entrate fiscali nel Kwilu. Per fare ciò, l’istituzione di un quadro per il dialogo tra autorità provinciali, forze di sicurezza e leader della comunità potrebbe offrire nuove prospettive. Un ritorno alla pace è essenziale affinché la Régie funzioni di nuovo, ma ciò richiede anche un sincero impegno nei confronti degli attori statali e chiari strategie per ottenere la fiducia delle popolazioni.
In conclusione, l’esperienza di Kwilu dovrebbe fungere da lezione per altre province della RDC. La necessità di un approccio integrato, miscelazione di sicurezza, dialogo ed economia, è essenziale per costruire un futuro migliore. Il contrario economico per insicurezza non sono solo questioni di dati; Toccano il cuore stesso della vita umana e delle aspirazioni di milioni di congolesi, che desiderano semplicemente vivere in pace.