Lo sciopero illimitato degli impiegati della Corte d’appello in Ituri sottolinea le disfunzioni dell’amministrazione giudiziaria e l’accesso alla giustizia.

Nella provincia di Ituri, uno sciopero illimitato da parte degli impiegati della Corte d
** Titolo: lo sciopero degli impiegati Ituri: una richiesta di riflessione e azione **

Il 12 maggio 2025, è stato lanciato uno sciopero illimitato da almeno 70 impiegati della Corte d’appello di Ituri. Tromati da una situazione che è andata persa per più di un decennio, questi ausiliari della giustizia denunciano anni senza stipendio o bonus, nonché un blocco del loro progresso professionale. Mostrando la loro disperazione sui segni nell’istanza del Tribunale di Bunia, sfidano le autorità sulle richieste urgenti: regolarizzazione della loro situazione salariale e rispetto per i diritti di avanzamento.

### un’osservazione allarmante

Le testimonianze raccolte rivelano una realtà preoccupante. Secondo il Registrar Union, solo il 15 % di essi sta attualmente ricevendo una remunerazione. Molti accumulano più di trent’anni di servizio senza essere mai stati pagati. Questa situazione, manifestamente in contraddizione con la legislazione in vigore, che richiede una promozione ogni tre anni, solleva importanti domande sul trattamento dei funzionari pubblici e sull’amministrazione della giustizia in particolare.

Jojo Lisala, presidente dell’Unione, sottolinea una sensazione di abbandono e frustrazione. “Ci chiediamo se facciamo parte di un’amministrazione separata”, ha detto. Questa osservazione richiede una riflessione più profonda sui meccanismi di remunerazione e progresso all’interno della pubblica amministrazione, in particolare in una provincia in cui le risorse, sebbene presenti, sembrano non essere ridistribuite in modo equo.

### Impatto sull’accesso alla giustizia

Lo sciopero ha conseguenze immediate e tangibili sul funzionamento della giustizia. Le udienze, le memorie e le testimonianze sono sospese, penalizzando così le parti in causa che dipendono da un sistema giudiziario funzionale. Deogratias Kakani, difensore giudiziario, evidenzia queste conseguenze: “Siamo feriti”. Tale paralisi del sistema giudiziario peggiora solo la sofferenza delle vittime e accusati, evidenziando l’importanza di trovare rapidamente una soluzione.

### le autorità di fronte alle loro responsabilità

Il persistente silenzio delle autorità di fronte a questa crisi solleva domande. Perché non abbiamo ascoltato una reazione ufficiale del primo presidente della Corte d’appello di Ituri, nonostante l’entità della situazione? L’inazione potrebbe essere percepita come una mancanza di considerazione per gli agenti che, sebbene parte di un sistema fondamentale, sembrano dimenticati nella gestione delle risorse.

Sarebbe rilevante chiedersi come le autorità possano intervenire efficacemente. Quali misure possono essere messe in atto per facilitare la regolarizzazione della situazione degli impiegati? Un dialogo aperto e costruttivo tra sindacati e decisioni può essere necessario per risolvere questa delicata domanda.

### tracce di riflessione

1. ** Risorse e sviluppo sostenibile **: la provincia di Ituri, ricca di risorse, deve garantire che la sua ricchezza sia una gestione giusta e sostenibile. Ciò include la priorità di salari e progressi per i dipendenti del settore pubblico che sostengono la magistratura.

2. ** Creazione di capacità **: Sarebbe utile rafforzare la formazione degli impiegati e migliorare le loro condizioni di lavoro, il che potrebbe contribuire a un servizio pubblico più efficiente e meglio remunerato.

3. ** Meeting tra stakeholder **: sarebbe auspicabile organizzare un forum di discussione che riunisce tutte le parti coinvolte (impiegati, autorità giudiziarie, sindacati) per esprimere chiaramente le richieste e identificare soluzioni comuni.

### Conclusione

Lo sciopero degli impiegati Ituri non è solo un problema locale; Riflette questioni più ampie legate alla gestione delle risorse umane nella pubblica amministrazione, all’accesso alla giustizia e alla responsabilità delle autorità. Oltre all’urgenza di agire per chiarire la situazione attuale, è indispensabile riflettere su soluzioni durature al fine di erigere un sistema giudiziario resiliente e rispettoso dei diritti e della dignità di coloro che lavorano lì. Alla fine, la reputazione di Ituri come provincia giudiziaria dipenderà dalla capacità dei suoi leader di rispondere a questi problemi con discernimento e umanità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *