Destin Ikami incoraggia i giovani a essere coinvolti nell’apprendimento della matematica per promuovere il loro sviluppo intellettuale nella RDC.

Il 13 maggio 2025, a Kinshasa, il coordinatore nazionale del movimento "Les Congolese Débout", Destin Ikami, ha parlato per incoraggiare i giovani, in particolare le ragazze, a coinvolgersi maggiormente nell
** Kinshasa: incoraggiamento ad imparare la matematica tra i giovani **

Il 13 maggio 2025, a Kinshasa, Destiny Ikami, coordinatore nazionale del movimento “Les Congolese Débout”, esortò i giovani e in particolare le ragazze, ad abbracciare l’apprendimento della matematica. Durante uno scambio organizzato a margine della Giornata internazionale della donna in matematica, ha sottolineato l’importanza cruciale di questa disciplina scientifica in vari aspetti della vita quotidiana.

** Una scienza collegata alla vita quotidiana **

Lungi dall’essere una semplice materia scolastica, Ikami sostiene che la matematica permea le nostre attività quotidiane. Il suo argomento ricorda che la matematica è presente nelle situazioni attuali, come la guida di un veicolo o la gestione delle sue finanze. Oltre alle teorie astratte, è innegabile che le capacità matematiche possano arricchire il processo decisionale e la risoluzione dei problemi su base giornaliera. Questa prospettiva interroga, tuttavia, il modo in cui la matematica viene insegnata e percepita nelle scuole della Repubblica Democratica del Congo (RDC).

L’idea che la matematica sia “inutile” sembra aver guadagnato terreno, specialmente tra alcuni giovani. Questa sensazione potrebbe derivare da una mancanza di contestualizzazione nell’insegnamento. Ad esempio, se gli studenti non vedono come concetti come la radice quadrata o le equazioni siano collegati a esempi concreti, il loro interesse per la materia è naturalmente in pericolo. Ikami ci invita a ripensare l’approccio educativo, suggerendo che l’aumento delle attività scientifiche e dei seminari pratici potrebbe aiutare a ripristinare l’interesse in questa disciplina.

** Lo sviluppo dello spirito analitico **

Oltre alla semplice acquisizione delle capacità tecniche, l’apprendimento della matematica è anche associata allo sviluppo di uno spirito analitico. Questo quadro di pensiero critico è essenziale non solo nelle discipline scientifiche e tecniche, ma anche in vari contesti di decisione. La matematica promuove la capacità di analizzare le situazioni, considerare varie soluzioni e valutare le loro implicazioni. In un mondo in rapida evoluzione, in cui le informazioni circolano a una velocità incredibile, avere solide capacità analitiche diventa una risorsa importante.

Il signor Ikami ha anche calmato le sue osservazioni sull’importanza di una promozione attiva della carriera scientifica con i giovani. In effetti, l’interesse per la matematica può essere ampiamente rafforzato dalla condivisione di esperienze ispiratrici e testimonianze di professionisti che si evolvono nei campi relativi alla matematica. Un approccio proattivo potrebbe trarre vantaggio dalle figure del modello nella scienza e nella tecnologia per mostrare ai giovani che la matematica non è solo figure, ma un ponte per arricchire e varie carriere.

** Verso una rivalutazione dei metodi di insegnamento **

Tuttavia, è fondamentale che questo slancio sia supportato da riforme nel campo educativo. La comunità educativa, composta da insegnanti, genitori di studenti ed esperti di pedagogia, potrebbe svolgere un ruolo decisivo nella rivalutazione dei metodi di insegnamento. L’inclusione di pratiche di insegnamento innovative, tenendo conto dei bisogni e degli interessi degli studenti, potrebbe trasformare l’esperienza di apprendimento. Ciò potrebbe includere, ad esempio, l’integrazione delle tecnologie digitali, che renderebbe l’apprendimento della matematica più interattiva e attraente.

Inoltre, la questione dell’accesso azionario all’istruzione di qualità nelle diverse regioni della RDC merita di essere sollevata. Le disuguaglianze tra le aree urbane e rurali in termini di accesso alle risorse educative sono ben note. Ciò evidenzia l’importanza di ampliare l’accesso al supporto e ai programmi di tutoraggio, in particolare per le ragazze, che spesso si trovano ad affrontare ulteriori barriere nell’istruzione.

**Conclusione**

In conclusione, la difesa del sig. Ikami per un maggiore impegno nei confronti dei giovani nell’apprendimento della matematica apre la strada a un dibattito essenziale sull’insegnamento di questa disciplina nella Repubblica Democratica del Congo. Una profonda riflessione sui metodi di insegnamento, associati a iniziative creative e inclusive, potrebbe non solo demistificare la matematica, ma anche ispirare un’intera generazione ad apprezzare e integrare questa scienza nella loro vita quotidiana. Mettendo la matematica al centro della formazione intellettuale dei giovani, potremmo potenzialmente vedere un cambiamento positivo in vari settori della società congolese, illustrando così il vero impatto della matematica nella vita moderna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *