La certificazione ISO 9001 del CNSSAP rappresenta progressi significativi verso una governance pubblica più trasparente nella Repubblica Democratica del Congo.

In un contesto in cui la fiducia nelle istituzioni pubbliche nella Repubblica Democratica del Congo è stata spesso indebolita da discutibili pratiche manageriali, la recente certificazione ISO 9001 del Fondo di sicurezza sociale nazionale di agenti pubblici (CNSSAP) apre uno spazio per la riflessione sull
### The CNSSAP: un modello di governance pubblica nella RDC

Il National Social Security Fund for Public Agents (CNSSAP) si è recentemente affermato come un pilastro di buon governo nella Repubblica Democratica del Congo (RDC). Diventando la prima istituzione pubblica del paese a ottenere la versione di certificazione ISO 9001 2015, il CNSSAP evidenzia il suo impegno per le pratiche amministrative trasparenti ed efficaci. Questo sviluppo, nonostante il suo carattere positivo, suscita una più ampia interrogativa del contesto e le implicazioni di tale progresso.

### Il ruolo dell’audit interno

Nel suo comunicato stampa, il CNSSAP evidenzia il ruolo dell’audit interno. Questo strumento, spesso percepito come un semplice sistema di controllo, si trasforma qui in una leva strategica per la gestione del rischio e la conformità. Associando i suoi ascoltatori agli standard internazionali e integrandoli in una struttura che garantisce la loro indipendenza, il CNSSAP apporta un cambiamento nella percezione della funzione di audit. Ciò dà una nuova dimensione all’audit, posizionandolo non come un corpo punitivo, ma come attore chiave nel migliorare le pratiche di gestione all’interno dell’amministrazione.

### un impegno costantemente riaffermato

Le affermazioni del CNSSAP sulla necessità di trasparenza, rigore e conformità normativa risuonano come un segnale forte. Ciò sottolinea il desiderio di pratiche arretrate distanti spesso criticate nel settore pubblico congolese, dove la trasparenza non è sempre stata lì. Il fatto che tutti i revisori siano membri dell’Istituto di revisori interni testimonia anche il desiderio di mettersi a livello di standard internazionali.

Tuttavia, si dovrebbe chiedersi se questa certificazione e questo impegno siano sufficienti per sconvolgere decenni di sfiducia nei confronti delle istituzioni pubbliche. È un passo verso un cambiamento duraturo o una misura simbolica che potrebbe non essere sufficiente di fronte a questioni strutturali più profonde?

### contestualizzazione di un cambiamento

Il processo di evoluzione del CNSSAP deve essere analizzato nel più ampio quadro di governance nella RDC. Le istituzioni pubbliche percepite da Mally, spesso legate alle derive di gestione, hanno contribuito alla stagnazione della fiducia dei cittadini nei confronti della sua amministrazione. In questo contesto, l’approccio proattivo del CNSSAP potrebbe quindi essere percepito come un tentativo di invertire questa tendenza.

Tuttavia, questo tipo di iniziative non è nuovo nella regione. Alcuni programmi di audit e trasparenza, sebbene simili, hanno riscontrato resistenza a causa della cultura dell’impunità e delle pratiche ancorate. Il successo del CNSSAP in questa società dipenderà anche dalla sua capacità di generare adeguati membri a cambiamenti all’interno di altre istituzioni pubbliche.

### Una visione per il futuro

Mentre il CNSSAP si sta preparando a integrare nuovi standard di audit internazionali dal 2025, la domanda che si pone è: come sarà attuata questa transizione all’interno di una cultura amministrativa a volte riluttante a cambiare? L’istituzione è responsabile non solo per la creazione di protocolli, ma anche per addestrare e aumentare la consapevolezza delle nuove pratiche che ciò implica.

### Conclusione: un barlume di speranza

È improbabile che giudicare troppo rapidamente sull’impatto che il CNSSAP potrebbe avere sulla governance pubblica nella RDC. Tuttavia, il suo recente approccio può essere percepito come uno sviluppo incoraggiante nel settore pubblico. Posizionando l’audit interno al centro del suo modello di governance, il CNSSAP apre la strada a pratiche più responsabili e trasparenti.

Pertanto, l’osservazione di questa dinamica ci invita a riflettere sui passaggi successivi. Quali saranno le misure concrete per garantire la sostenibilità delle riforme avviate? In che modo le altre istituzioni possono essere ispirate da questa iniziativa per rafforzare la fiducia dei cittadini? Alla fine, la vera sfida sta nella capacità del CNSSAP di trasformare le sue buone intenzioni in azioni tangibili e sostenibili, fornendo una risposta efficace alle crescenti aspettative della società congolese nei confronti delle sue istituzioni pubbliche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *