Mateus Kanga chiede sanzioni per migliorare la trasparenza e la gestione del settore sanitario a Tshopo.

Nella provincia di Tshopo, il settore sanitario deve affrontare notevoli sfide, sollevando domande sulla qualità delle cure e la gestione delle risorse. In occasione del diario annuale del settore, Mateus Kanga, presidente dell
** Un appello per la sanzione: Mateus Kanga e il sistema sanitario Tshopo **

Il 20 maggio 2025, Kole, la provincia di Tshopo, presidente dell’Assemblea provinciale, Mateus Kanga Londimo, fece ascoltare la sua voce durante la chiusura del Journal annuale del settore sanitario. La sua richiesta per l’istituzione di un regime di sanzioni contro le pratiche di fallimento nel sistema sanitario provinciale merita un’attenzione particolare, mentre solleva questioni cruciali per il futuro della salute pubblica nella regione.

### un’aspra osservazione

Al centro del suo intervento, Kanga ha messo in evidenza l’impunità che sembra gangiare le strutture di salute pubblica. Evocando cattiva gestione, ha denunciato uno stato di fatto che non solo danneggia la qualità delle cure, ma compromette anche gli sforzi intesi a correggere un sistema di sofferenza. Questa osservazione non è semplicemente il frutto di un dibattito locale, ma l’eco di una più ampia realtà in cui molti sistemi sanitari in tutto il mondo, specialmente in contesti simili, lottano contro le piaghe di incompetenza e nepotismo.

### il problema dell’impunità

Le affermazioni di Kanga, sebbene ferme, arrestano la cultura dell’impunità che può essere stabilita nelle pubbliche amministrazioni. Si pone quindi la domanda: quali meccanismi potrebbero essere messi in atto per potenziare i leader della salute? L’istituzione di sanzioni deve essere riflessa e accompagnata da un solido quadro legislativo per garantirne l’efficacia. Una riflessione sulla trasparenza delle decisioni prese e sui rimedi in caso di controversia sarebbe anche il benvenuto.

### guasti notevoli

Un altro problema sollevato da Kanga riguarda l’assenza di progetti ammissibili a beneficio dei finanziamenti nazionali, in particolare i 5 milioni di dollari promessi dal governo centrale. Questa carenza solleva domande sulla capacità dei produttori di decisioni provinciali di identificare e formalizzare i progetti che soddisfano i criteri richiesti. Sarebbe rilevante chiedere quali competenze e formazione sono necessarie per sviluppare proposte praticabili. L’impegno di partner tecnici e finanziari in questo processo potrebbe essere una potente leva per rafforzare le capacità locali.

### unità e mobilitazione

Citando le iniziative di recupero già avviate dalla divisione provinciale della salute, Kanga evidenzia l’importanza degli sforzi congiunti. La mobilitazione e la cooperazione tra i vari attori – autorità sanitarie, partner tecnici, comunità locale – sono essenziali per creare un ambiente favorevole alla trasformazione necessaria del sistema sanitario. In questa prospettiva, potrebbe essere interessante esplorare i modelli di governance partecipativa, in cui le comunità locali hanno una voce nel processo di decisione.

### una questione di fiducia

La bassa classificazione di Tshopo durante il 4ᵉ National Vaccination Forum è stata qualificata da Kanga come “umiliazione collettiva”. Questa dichiarazione rivela una dimensione emotiva che merita di essere esaminata. Come costruire fiducia tra cittadini e loro istituzioni? La trasparenza delle azioni condotte, nonché la rigorosa applicazione delle sanzioni di fronte alla cattiva gestione potrebbe essere elementi chiave per ripristinare questa fiducia e motivare gli attori all’interno del sistema sanitario.

###

Per concludere, la situazione nel settore sanitario di Tshopo prevede lo sviluppo di strategie concrete per superare le sfide identificate. Un quadro per le sanzioni deve essere bilanciato dai meccanismi di supporto e formazione. La rete di competenze disponibili, la supervisione nello sviluppo di progetti e la promozione di una cultura della responsabilità potrebbe fornire risposte chiare alle sfide.

L’anno 2025 si presenta come un’opportunità per i funzionari di Tshopo di tracciare nuove rotte verso un sistema sanitario degno del nome. Iniziando un dialogo costruttivo e costruendo una comunità di pratiche, sarebbe possibile trasformare i disturbi identificati in leve per un cambiamento positivo. È in questa prospettiva che possiamo sperare di vedere un vero benessere per la popolazione del Tshopo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *