“Issakaba: la falsa glorificazione della giustizia popolare nei media”

La giustizia di massa è un fenomeno che purtroppo si sta ripetendo in molti paesi, compresa la Nigeria. Il tragico incidente di Aluu 4 nel 2012, in cui quattro studenti furono brutalmente assassinati da una folla inferocita, è un esempio scioccante di violenza della giustizia della folla. Tuttavia, per alcuni, l’idea di fare “giustizia” da soli può sembrare allettante, e ciò è in parte dovuto alle rappresentazioni mediatiche come il film “Issakaba”.

“Issakaba”, diretto da Lancelot Imasuen, racconta la storia di un gruppo di vigilantes che lottano contro i criminali che la polizia non riesce ad arrestare. Questi vigilantes usano poteri soprannaturali per darsi una forza pari a quella dei banditi che inseguono. Il film presenta questi atti di violenza come giusti e necessari, perché le vittime sono viste come tutte colpevoli.

Il problema di questa rappresentazione della giustizia popolare in “Issakaba” è che non tiene conto della realtà. La vera giustizia di massa non ha poteri soprannaturali per determinare la colpevolezza di una persona. Spesso si basa su pregiudizi e supposizioni, che portano a gravi conseguenze per persone innocenti.

In realtà, la giustizia di massa è un ciclo di violenza che perpetua solo l’illusione della giustizia. Priva gli imputati dei loro diritti fondamentali a un giusto processo e alla presunzione di innocenza. Inoltre, alimenta il clima di violenza e impunità nella società.

È importante che i media e film come “Issakaba” si assumano la responsabilità di mostrare le reali conseguenze della giustizia popolare. Devono sottolineare l’importanza di un sistema giudiziario e di un’applicazione della legge equi. L’esaltazione della violenza e della vendetta non fa altro che rafforzare le idee sbagliate e i comportamenti distruttivi che caratterizzano la giustizia di massa.

In realtà, è essenziale che i governi rafforzino le istituzioni legali ed educhino le persone sull’importanza dello stato di diritto. I cittadini dovrebbero essere incoraggiati a denunciare i crimini alle autorità competenti e ad avere fiducia nel sistema giudiziario per gestire questi casi in modo equo.

In conclusione, la giustizia di massa non è la risposta ai problemi della criminalità e dell’ingiustizia nella società. Le rappresentazioni mediatiche come il film “Issakaba” possono dare un falso senso di legittimità a questa forma di violenza. È essenziale promuovere lo Stato di diritto e combattere l’impunità per garantire una società giusta ed equa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *