Il 3° Summit del Sud rafforza la cooperazione Sud-Sud per affrontare le sfide globali

Il 3° Summit del Sud, tenutosi a Kampala dal 22 al 23 gennaio, ha riunito rappresentanti di alto livello provenienti da quasi 100 paesi, nonché capi delle agenzie delle Nazioni Unite. Con il tema “Non lasciare nessuno indietro” l’incontro mirava a rafforzare la cooperazione tra i 134 Stati membri del G77 nel contesto della crescente concorrenza globale.

Il presidente ugandese Yoweri Museveni ha sottolineato l’importanza di promuovere gli interessi del Sud del mondo e di sostenere le priorità del G77 nei processi intergovernativi delle Nazioni Unite. La dichiarazione fa eco all’appello del Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres per la riforma delle istituzioni internazionali per dare maggiore importanza al Sud del mondo.

La Cina, dagli anni ’90, coordina e coopera con il G77 attraverso il meccanismo “G77 e Cina”. Questa collaborazione consente ai paesi in via di sviluppo di rafforzare la loro unità e il loro coordinamento per affrontare le sfide comuni. Nel corso del vertice è stato elogiato il contributo della Cina alla cooperazione Sud-Sud.

Il Sud del mondo ha così trovato voce forte attraverso il Summit del Sud, e Antonio Guterres ne ha sottolineato l’importanza per la difesa degli interessi dei Paesi in via di sviluppo. Questo incontro, che si è tenuto per la prima volta in Africa, ha messo in luce le questioni del commercio, degli investimenti, dello sviluppo sostenibile, del cambiamento climatico, dell’eliminazione della povertà e dell’economia digitale nel contesto attuale.

Il G77 e la Cina rimangono uniti nel perseguimento degli interessi collettivi all’interno delle Nazioni Unite. Questo vertice ha quindi rafforzato la cooperazione Sud-Sud e ha segnato un passo avanti verso una maggiore rappresentanza del Sud del mondo nelle istituzioni internazionali.

È essenziale tenere d’occhio le notizie riguardanti il ​​Sud del mondo e comprendere l’importanza della cooperazione Sud-Sud nella risoluzione delle sfide globali. Il blog contiene già diversi articoli sull’argomento, che possono essere consultati per approfondire la questione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *