Il giudice Emeka Nwite ha recentemente concesso un’ordinanza provvisoria dopo essersi pronunciata su una mozione ex parte avanzata dall’avvocato dell’EFCC, Ekele Iheanacho.
Questa decisione fa seguito alla richiesta di chiedere agli operatori della piattaforma di criptovaluta Binance di fornire alla Commissione dati completi riguardanti le persone di nazionalità nigeriana che effettuano transazioni lì. L’obiettivo è consentire all’agenzia anticorruzione di scoprire possibili casi di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo.
In una dichiarazione giurata depositata da Hamma Bello, un agente dell’EFCC, è stato rivelato che sulla piattaforma Binance si svolgevano presunte attività di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo. Queste informazioni hanno portato a ulteriori indagini da parte della squadra investigativa speciale della commissione.
Secondo le informazioni raccolte, il volume totale delle transazioni effettuate dai nigeriani sulla piattaforma nel 2023 ammontava a 21,6 miliardi di dollari. Questa rivelazione ha evidenziato le significative distorsioni causate nel mercato finanziario nazionale, compreso il deprezzamento della Naira rispetto ad altre valute.
Di fronte a questo stato di cose, è apparso necessario che l’EFCC richiedesse questi dati per svolgere le proprie attività investigative. Questo approccio rientra nel desiderio di preservare l’integrità del sistema finanziario nazionale e di combattere le pratiche illegali che potrebbero compromettere la stabilità economica del Paese.
Nel concludere la sua dichiarazione giurata, Hamma Bello ha sottolineato l’urgenza della situazione e ha affermato che il rifiuto della richiesta rischierebbe di compromettere gravemente gli sforzi investigativi della commissione. Nell’interesse della giustizia e della trasparenza, è essenziale cooperare pienamente con le autorità per porre fine a queste attività illecite.
Questo caso evidenzia le sfide che le autorità devono affrontare nella lotta contro la criminalità informatica e sottolinea l’importanza di una cooperazione internazionale rafforzata per contrastare queste minacce. Promuovere la trasparenza e la conformità nelle transazioni finanziarie è essenziale per preservare la stabilità del sistema finanziario globale e proteggere le economie nazionali dai rischi associati a queste attività illecite.