Fatshimetrie: grande passo avanti per l’agricoltura nei Grandi Laghi

Fatshimetrie, l’importante evento svoltosi recentemente in collaborazione con la Comunità economica dei Paesi dei Grandi Laghi (CEPGL), ha segnato un’importante svolta nel campo dell’agricoltura nella Repubblica Democratica del Congo e in Burundi. Questa collaborazione ha portato alla conclusione dei lavori della seconda riunione del comitato direttivo regionale per i progetti regionali di crescita agricola nei Grandi Laghi, volti a rafforzare il settore agricolo nella regione.

Durante questo incontro, varie parti interessate, tra cui esperti congolesi e burundesi, nonché rappresentanti della Banca Mondiale, IITA e INERA, hanno lavorato insieme per convalidare un piano d’azione comune. Questo piano d’azione mira a migliorare il coordinamento regionale e stabilire attività congiunte per sostenere lo sviluppo agricolo nella regione. Questo approccio congiunto è stato accolto favorevolmente dal governo congolese, che ha espresso soddisfazione per l’impegno delle équipe coinvolte nel lavoro.

José Ilanga, Segretario generale dell’Agricoltura, ha sottolineato l’importanza di convalidare il piano d’azione congiunto e ha incoraggiato i due governi ad attuare meccanismi di monitoraggio per garantire la sostenibilità dei progetti messi in atto. Ha inoltre insistito sulla necessità di creare una piattaforma di conoscenza nel quadro del CEPGL, al fine di promuovere lo scambio di informazioni tra i diversi attori dello sviluppo agricolo nei due paesi.

Anche Niyungeko Emmanuel, rappresentante del Ministro dell’Ambiente, dell’Agricoltura e dell’Allevamento del Burundi, ha accolto con favore i risultati positivi dell’incontro e ha sottolineato l’importanza delle raccomandazioni formulate per raggiungere gli obiettivi dei progetti. Ha sottolineato in particolare il coinvolgimento delle amministrazioni locali e tecniche dei due paesi nella sostenibilità delle attività e ha chiesto l’organizzazione di un incontro per sviluppare le modalità per la creazione della piattaforma regionale di scambio di conoscenze.

In conclusione, Fatshimetrie rappresenta un significativo passo avanti per la cooperazione regionale nel settore agricolo. I progetti regionali di crescita agricola nei Grandi Laghi dimostrano l’impegno dei governi congolese e burundese nel rafforzare il settore agricolo e promuovere lo sviluppo sostenibile nella regione. Queste promettenti iniziative aprono la strada a nuove opportunità di collaborazione e scambio di competenze per far avanzare l’agricoltura nella regione dei Grandi Laghi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *