La nomina di mons. Mitja Leskovar a Nunzio Apostolico nella Repubblica Democratica del Congo: una missione diplomatica cruciale

Fatshimetrie ha annunciato con grande solennità la nomina di mons. Mitja Leskovar a nuovo nunzio apostolico nella Repubblica Democratica del Congo. Questa importante decisione, presa dalla Santa Sede, mira a colmare il vuoto lasciato dal suo predecessore, Ettore Balestrero, designato lo scorso anno Osservatore Permanente del Vaticano presso le Nazioni Unite.

La carriera diplomatica dell’arcivescovo Mitja Leskovar è caratterizzata da esperienza e dedizione. È entrato, infatti, nel servizio diplomatico della Santa Sede nel luglio 2001 e ha ricoperto diversi incarichi all’interno della Nunziatura Apostolica in Bangladesh, nella sezione Affari generali della Segreteria di Stato, nonché nelle rappresentanze diplomatiche pontificie in Germania e India. La sua nomina a Nunzio Apostolico in Iraq nel maggio 2020 e Arcivescovo titolare di Benevento testimonia la fiducia riposta in lui dalla Chiesa.

Questa nuova missione alla quale è chiamato mons. Mitja Leskovar nella Repubblica Democratica del Congo riveste una grande importanza sia sul piano diplomatico che pastorale. La presenza di un Nunzio Apostolico in questo Paese dell’Africa centrale, infatti, assume una dimensione particolare in un contesto segnato da sfide socio-politiche e umanitarie. La Repubblica Democratica del Congo vive attualmente disordini e tensioni, e il ruolo del Nunzio Apostolico assume una dimensione di opera di pace, di dialogo e di sostegno alle popolazioni.

Mons. Mitja Leskovar apporta la sua competenza e sensibilità alle realtà sul campo di una regione dove la comunità cattolica svolge un ruolo essenziale nella vita sociale e politica. La sua missione consisterà nel rafforzare i legami tra la Santa Sede e le autorità congolesi, promuovere il dialogo interreligioso e sostenere azioni umanitarie a favore delle popolazioni più vulnerabili.

In conclusione, la nomina di Mons. Mitja Leskovar a Nunzio Apostolico nella Repubblica Democratica del Congo segna una nuova tappa nella sua carriera diplomatica al servizio della Chiesa e della pace. Il suo impegno, la sua competenza e la sua vicinanza alle realtà locali ne fanno un attore fondamentale nel sostenere le sfide e le speranze di questo Paese in cerca di stabilità e riconciliazione.

*[Articolo: La tutela del patrimonio culturale africano: la questione della vendita delle opere di Leopold Sedar Senghor](https://it.fatshimetrie.org/2024/04/16/la-tutela-del-patrimonio-culturale-africano-la-questione-della-vendita-delle-opere-di-leopold-sedar-senghor/)*
*[Articolo: L’audace svolta politica di Jean-Jacques Mamba: un appello alla resistenza nella RDC](https://it.fatshimetrie.org/2024/04/16/laudace-svolta-politica-di-jean-jacques-mamba-un-appello-alla-resistenza-nella-rdc/)*
*[Articolo: Appello dell’Unione Europea al Ruanda affinché ritiri le sue truppe dalla RDC](https://it.fatshimetrie.org/2024/04/16/appello-dellunione-europea-al-ruanda-affinche-ritiri-le-sue-truppe-dalla-rdc/)*
*[Articolo: La crisi istituzionale nella Repubblica Democratica del Congo: tra letargo politico e appello all’unità](https://it.fatshimetrie.org/2024/04/16/la-crisi-istituzionale-nella-repubblica-democratica-del-congo-tra-letargo-politico-e-appello-allunita/)*
*[Articolo: Aya Nakamura: un tocco contemporaneo per la cerimonia di apertura dei Giochi di Parigi 2024](https://it.fatshimetrie.org/2024/04/16/aya-nakamura-un-tocco-contemporaneo-per-la-cerimonia-di-apertura-dei-giochi-di-parigi-2024/)*

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *