Miglioramento dei servizi pubblici nella RDC: verso una gestione basata sul merito e sulla competenza

Nell’ambito dei servizi di base come acqua ed elettricità, la qualità e l’efficienza sono essenziali per il benessere della popolazione. Il presidente Félix Tshisekedi sta affrontando le numerose denunce contro le organizzazioni responsabili di fornire questi servizi essenziali, esprimendo la sua volontà di potenziare l’accesso a tali servizi.

Durante il Consiglio dei Ministri, il Presidente ha enfatizzato l’importanza di migliorare la qualità dei comitati di gestione e di implementare un metodo di gestione basato sulle performance all’interno di REGIDESO e SNEL. Sottolinea l’importanza della competenza e sostiene la scelta dei manager di queste aziende attraverso processi competitivi, trasparenti ed equi, promuovendo così la meritocrazia.

Sebbene la selezione dei dirigenti senior abbia già adottato questo approccio, il presidente Tshisekedi intende estenderlo anche ai manager operativi. A tale scopo, ha incaricato il ministro del portafoglio di consultare un comitato di riforma al fine di consolidare questa prassi.

L’istituzione di comitati di gestione competenti ed efficienti all’interno di queste aziende pubbliche è fondamentale per garantire un servizio efficace alla popolazione. La focalizzazione sulla competenza e sulla trasparenza nei processi di selezione dimostra l’impegno del presidente Tshisekedi per una governance responsabile e efficiente.

La scelta dei manager delle imprese pubbliche in base alle competenze ed esperienze anziché a criteri politici assicura una gestione più efficiente e una migliore qualità dei servizi per i cittadini della Repubblica Democratica del Congo.

L’adesione alla meritocrazia e alla competenza nelle imprese pubbliche come REGIDESO e SNEL rappresenta un passo significativo verso il potenziamento dei servizi di base nel paese. Attraverso l’accento sulla trasparenza e sull’efficienza, il governo mira a soddisfare i bisogni essenziali della popolazione e a rafforzare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni pubbliche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *