In occasione della quinta edizione del Katanga Business Meeting (KBM), che si è svolto dal 2 al 4 maggio, gli stakeholder nazionali e internazionali si sono riuniti per discutere delle grandi questioni legate allo sviluppo integrale della Repubblica Democratica del Congo. Questo evento ha riunito numerosi esperti e decisori attorno a temi cruciali per il futuro economico del Paese.
Il KBM è iniziato con una cerimonia di apertura presieduta da Nicole Ntumba Bwatshia, vice capo di stato maggiore del Capo dello Stato. I partecipanti hanno potuto assistere a panel moderati da figure influenti come i professori Jean-Luc Namegabe Mastaki, Robert Kalumba Malombo, Lucine Hapi le moal e Arthur Kaniki, che hanno affrontato temi essenziali come gli investimenti e il finanziamento dei cluster industriali. I dibattiti hanno evidenziato in particolare l’importanza dell’educazione finanziaria nello sviluppo economico.
Un secondo panel ha riunito esperti come Edouard Mutamba, Dr Guy Muswil, Hugo Sinza e Popol Mabolia Yenga per discutere i vantaggi dei cluster industriali nella RDC per gli attori economici locali e internazionali. I colloqui hanno evidenziato le opportunità offerte da questi centri per stimolare la crescita economica del Paese.
La seconda giornata di KBM è stata ricca di workshop, panel, Meetup e masterclass. I partecipanti hanno riflettuto in particolare sulla politica dei tirocini professionali come leva per lo sviluppo dei centri industriali. Durante i dibattiti è stata sottolineata l’importanza di unire le forze tra attori privati e pubblici per promuovere questi programmi.
Per il secondo anno consecutivo, il KBM si è tenuto nella provincia di Lualaba, una decisione giustificata dalla ricchezza mineraria della regione e dalla creazione di nuove zone economiche speciali favorevoli alla crescita. Questa edizione è stata l’occasione per i partecipanti per approfondire questioni strategiche e proporre soluzioni concrete per favorire lo sviluppo economico del Paese.
In breve, la KBM ha dimostrato ancora una volta la sua importanza come evento imperdibile per gli attori economici congolesi e stranieri. Gli scambi e le raccomandazioni arricchenti fatti durante questo evento contribuiranno senza dubbio a rafforzare il potenziale di sviluppo della RDC e ad aprire nuove prospettive per l’economia del paese.