Esportazione di caffè robusta “Petit kwilu” dalla RDC a Dubai: una svolta economica importante

**Esportazione di caffè robusta “Petit kwilu” dalla RDC a Dubai: un passo da gigante per l’economia congolese**

L’Ufficio nazionale dei prodotti agricoli del Congo (ONAPAC) ha recentemente annunciato il lancio delle prime esportazioni di caffè robusta “Petit kwilu” a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. Questa nuova fase segna un punto di svolta strategico per l’economia congolese, evidenziando il potenziale unico della cultura del caffè nella Repubblica Democratica del Congo.

Il caffè “Petit kwilu” è una varietà di robusta a grana piccola, coltivata specificatamente nella foresta di Mayombe, nella provincia del Kongo-Centrale. Con le sue caratteristiche distintive e il suo terroir eccezionale, questo caffè rappresenta un vero e proprio biglietto da visita per la RDC sulla scena internazionale.

Il Direttore Generale dell’ONAPAC, Mimie Numbi, ha sottolineato l’importanza di proteggere e promuovere questa coltura, che offre opportunità uniche nei mercati globali dei prodotti agricoli. Lanciando le esportazioni a Dubai, l’ONAPAC apre nuove prospettive ai produttori di caffè congolesi, offrendo loro un accesso privilegiato a prestigiosi sbocchi commerciali.

Ma questo successo non può essere raggiunto senza vigilanza. Al fine di preservare l’integrità del settore del caffè e combattere le pratiche fraudolente, l’ONAPAC ha istituito una brigata antifrode, responsabile del monitoraggio delle aree di produzione e della garanzia della qualità dei prodotti esportati. Questa iniziativa fa parte di un progetto più ampio di promozione della coltivazione del caffè robusta a Mayombe, finanziato dall’Unione Europea e volto ad espandere la superficie coltivata a oltre 1.000 ettari, coprendo così più di 50 villaggi nella regione di Lukula.

Al di là delle questioni economiche, questo approccio sottolinea l’importanza di promuovere il know-how locale e di proteggere le risorse naturali del Paese. Esportando il caffè “Petit kwilu” verso destinazioni prestigiose come Dubai, la RDC afferma il suo posto sulla scena internazionale e mette in luce il suo potenziale agricolo.

In conclusione, l’esportazione del caffè robusta “Petit kwilu” dalla RDC a Dubai rappresenta un vero e proprio passo da gigante per l’economia congolese. Questa storia di successo dimostra il dinamismo del settore del caffè e il desiderio degli stakeholder locali di promuovere il proprio patrimonio agricolo. Speriamo che questa grande avventura apra nuove prospettive per lo sviluppo sostenibile del settore agricolo nella RDC.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *