Il governatore Aiyedatiwa ha recentemente sottolineato l’importanza della Giornata mondiale dell’acqua durante la sua celebrazione ad Akure, la capitale dello stato. Il tema della Giornata Mondiale dell’Acqua 2024 è “Acqua per la Pace”.
Secondo il governatore, prima del 2017, solo il 4% della popolazione aveva accesso all’acqua potabile. Molti sistemi idrici in tutto lo Stato avevano smesso di funzionare prima del 2017. Tuttavia, grazie a importanti investimenti nel ripristino e nell’espansione delle infrastrutture urbane esistenti, questo tasso è aumentato al 17,6% nel 2020.
Secondo il governatore, questa percentuale è aumentata oggi a oltre il 38%, secondo lo studio WASH NORM (Water Sanitation and Hygiene National Outcome Routine Mapping) condotto da UNICEF, OMS, Banca Mondiale e Ministero Federale delle Risorse Idriche.
Oltre alla riabilitazione di oltre 1.000 pozzi nelle comunità rurali dello stato, il progetto di urbanizzazione dell’acqua e dei servizi igienico-sanitari del governo, in collaborazione con l’Agenzia francese per lo sviluppo e la Banca African Development Corporation, sta attualmente lavorando alla riabilitazione della diga multiuso di Owena per fornire acqua a sei aree locali dello stato.
Questi interventi e partenariati innovativi rafforzano le infrastrutture idriche, migliorano i servizi igienico-sanitari e danno alle comunità la possibilità di farsi carico delle proprie risorse idriche. Il governatore ha anche promesso di estendere la politica idrica “Omi-Irorun” alle scuole che non hanno accesso all’acqua pulita e che non forniscono servizi igienici per porre fine alla defecazione all’aperto.
Il commissario statale per le risorse idriche, i servizi igienico-sanitari e l’igiene, Sunday Akinwalire, ha sottolineato l’importanza della Giornata mondiale dell’acqua nel sensibilizzare l’opinione pubblica sulla crisi idrica globale. Ha condiviso gli sforzi del governo per fornire pozzi in diverse comunità dello stato e l’impegno a rendere l’acqua potabile accessibile a tutte le 18 aree locali dello stato.
Ha invitato i cittadini a collaborare con il governo per riflettere sulla complessa relazione tra acqua, conflitto e cooperazione. Ha sottolineato l’importanza della pace come aspirazione umana fondamentale che richiede un impegno costante da parte di tutti.
La commemorazione della Giornata Mondiale dell’Acqua di quest’anno è particolarmente rilevante in un momento in cui le sfide globali relative alla gestione dell’acqua diventano sempre più pressanti. È fondamentale riconoscere l’accesso all’acqua potabile come un diritto umano essenziale e perseguire sforzi concertati per garantirne la disponibilità per tutti, promuovendo al tempo stesso la pace e la cooperazione su scala globale.
In questa giornata simbolica, ricordiamo che l’acqua è un bene prezioso che deve essere preservato e condiviso equamente per il bene dell’umanità e del nostro pianeta.