Inaugurazione di una nuova scuola ad Ankoro: un importante passo avanti per l’istruzione nella RDC

L’istruzione è un pilastro essenziale per lo sviluppo di un Paese. È in quest’ottica che avviene l’inaugurazione della nuova scuola di Ankoro, villaggio natale di Mzee Laurent-Désiré Kabila, sotto la guida del Maggiore Generale Jean-Pierre Kasongo Kabwik. Questo evento segna un passo importante nel rilancio dell’istruzione nella Repubblica Democratica del Congo.

La vecchia scuola di Ankoro è stata abbandonata, triste constatazione che ha motivato l’intervento dei costruttori del Servizio Nazionale. Grazie al loro lavoro è stato creato un moderno edificio con 12 aule, che offre un ambiente favorevole all’apprendimento per 2.000 studenti. Più che un semplice edificio, questa scuola simboleggia il desiderio di rilanciare l’istruzione nelle regioni remote del paese.

La cerimonia di inaugurazione è stata l’occasione per il Maggiore Generale Jean-Pierre Kasongo Kabwik di sottolineare l’impegno del Servizio Nazionale e l’importanza dell’istruzione per lo sviluppo del Paese. Il suo orgoglio era palpabile nel presentare questa nuova infrastruttura, frutto di duro lavoro e dedizione. In effetti, la costruzione di questa scuola rappresenta un vero simbolo della ricostruzione e del ripristino delle infrastrutture educative nella RDC.

Inoltre, questa nuova scuola ad Ankoro fa parte di un approccio più ampio allo sviluppo educativo avviato dal presidente Félix Tshisekedi. Costruendo istituti scolastici nei villaggi d’origine delle figure emblematiche della nazione, il governo desidera promuovere l’istruzione come leva di progresso e di emancipazione.

In definitiva, l’inaugurazione di questa scuola ad Ankoro rappresenta un passo significativo verso la democratizzazione dell’istruzione nella RDC. Offrendo un ambiente di apprendimento moderno e adattato, apre nuove prospettive per i giovani della regione, dimostrando al tempo stesso il dinamismo e l’impegno di coloro che sono coinvolti nel Servizio Nazionale per un futuro migliore per tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *