L’Istituto Congolese per la Conservazione della Natura (ICCN) ha recentemente espresso la sua ferma determinazione a combattere il traffico illegale di specie selvatiche nella Repubblica Democratica del Congo (RDC). Questa posizione arriva dopo una serie di sequestri record effettuati dall’ICCN e dalle autorità doganali del Paese.
Il 20 agosto, un’operazione congiunta ha permesso di mettere le mani su 141 punti d’avorio, superando così la soglia della tonnellata, a Lubumbashi. Questo sequestro storico rappresenta un duro colpo per le reti criminali coinvolte nel commercio illecito di avorio di elefante, una specie protetta dalla Convenzione CITES. Questa azione dimostra la determinazione delle autorità nel proteggere la fauna selvatica e combattere il bracconaggio.
Il giorno successivo, un altro grave sequestro ha avuto luogo all’aeroporto di Goma, dove quindici primati, compresi gli scimpanzé, sono stati arrestati mentre venivano trasportati illegalmente dalla provincia di Sankuru. Questa azione dimostra l’impegno dell’ICCN nella protezione di tutte le specie in via di estinzione, dai maestosi elefanti agli affascinanti primati.
È fondamentale sottolineare che la tutela delle specie selvatiche non dipende esclusivamente dalle autorità. Ognuno di noi ha un ruolo da svolgere nel preservare la biodiversità. Sostenendo gli sforzi dell’ICCN e condannando fermamente il commercio illegale di specie selvatiche, stiamo contribuendo a garantire un futuro sostenibile per il nostro patrimonio naturale condiviso.
L’ICCN chiede quindi la mobilitazione di tutte le parti interessate, siano esse governative, internazionali o della società civile, per rafforzare la protezione delle specie minacciate. È imperativo applicare le leggi esistenti e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della conservazione della natura.
In conclusione, la lotta al traffico di specie selvatiche rappresenta una questione importante per la preservazione della biodiversità e dell’equilibrio ecologico del nostro pianeta. Unendo le forze e agendo in modo responsabile, possiamo garantire un futuro migliore alle specie a rischio di estinzione e alle generazioni future.