FATSHIMETRIE – La promettente partnership tra Giappone e RDC per ispirare le riforme agrarie

**FATSHIMETRY – PIATTAFORMA PER LA RIFLESSIONE SULLO SVILUPPO**

*Una nuova era di cooperazione tra Giappone e RDC per promettenti riforme agrarie*

Il lancio del programma “JICA CHAIR” presso l’Università di Kinshasa ha segnato l’inizio di una collaborazione senza precedenti tra Giappone e Repubblica Democratica del Congo in termini di sviluppo e modernizzazione. Avviato dall’Agenzia giapponese per la cooperazione internazionale (JICA), questo approccio mira a condividere l’esperienza giapponese nelle riforme agrarie e a rafforzare le capacità locali per lo sviluppo sostenibile.

Durante la conferenza di lancio, il signor Okitsu Keiichi, rappresentante di JICA RDC, ha sottolineato l’importanza di questo programma nel rafforzare le relazioni tra i due paesi. Ha affermato che questa iniziativa stabilirà un fruttuoso scambio di conoscenze ed esperienze, contribuendo così al reciproco progresso delle Nazioni Unite attraverso un’amicizia duratura.

Il professor Takeuchi, dell’Università di studi esteri di Tokyo, ha condiviso il suo pensiero su un’efficace gestione del territorio, evidenziando le sfide che la RDC deve affrontare. Ha incoraggiato le autorità congolesi a trarre ispirazione dalle migliori pratiche internazionali, adattando al contempo i modelli alla realtà locale per migliorare la vita delle popolazioni rurali.

In un contesto in cui i conflitti fondiari sono diventati all’ordine del giorno, il professor Yves Aloni dell’Università di Kinshasa ha sottolineato l’urgenza di ripensare la gestione del territorio nella RDC. Ha sottolineato la necessità di attribuire un valore reale ai titoli fondiari per garantire la sicurezza giuridica e giudiziaria, elementi essenziali per un clima imprenditoriale sano e favorevole agli investimenti.

Il Rettore dell’Università di Kinshasa, Jean-Marie Kayembe Tumba, ha espresso la sua gratitudine al Giappone e alla JICA per il loro sostegno nell’attuazione di questo partenariato strategico. Lui ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione per la risoluzione dei conflitti fondiari nella RDC e l’adozione di modelli di sviluppo efficaci.

Il programma JICA CHAIR offre un’opportunità unica a studenti, ricercatori e leader congolesi di trarre ispirazione dal modello di sviluppo giapponese. I seminari intensivi condotti da esperti giapponesi affronteranno temi chiave come la modernizzazione economica, la governance e la stabilità sociale, aprendo così la strada a un futuro promettente per la RDC.

In definitiva, il programma “JICA CHAIR” apre nuove prospettive di cooperazione e scambio tra il Giappone e la RDC, spingendo così il Paese verso uno sviluppo armonioso e sostenibile. Questa iniziativa segna l’inizio di una fruttuosa collaborazione che ispirerà altri partenariati internazionali per un progresso comune e duraturo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *