La Banca Centrale del Congo: verso la Blockchain per rivoluzionare le transazioni finanziarie

La Banca Centrale del Congo (BCC) è attualmente al centro del dibattito a seguito di un convegno dibattito organizzato dagli studenti di economia dell’Università di Kinshasa, nella Repubblica Democratica del Congo. Durante questo evento è stato consigliato alla BCC di abbandonare il sistema Swift e adottare quello della Blockchain per quanto riguarda le valute digitali.

Questa audace proposta arriva da Patrick Tonoya Tambwe, ricercatore Fintech, che evidenzia i vantaggi della tecnologia Blockchain in termini di riservatezza e integrità dei dati. Questo sistema, infatti, combina registro distribuito e crittografia per garantire la sicurezza delle transazioni.

La Blockchain offre la possibilità di effettuare transazioni in maniera decentralizzata, senza passare attraverso intermediari. Questo approccio individuale sta rivoluzionando il settore finanziario, rendendolo più veloce e più sicuro. Inoltre, la rete Blockchain è operativa 24 ore su 24, garantendo maggiore flessibilità e accessibilità.

Uno dei motivi principali addotti per incoraggiare la BCC ad abbandonare il sistema Swift è la sua lentezza e complessità. Il sistema Swift, infatti, si basa sulla corrispondenza tra le banche, il che rende le transazioni più lunghe e restrittive. Inoltre, il controllo esercitato dalla FED (Banca Centrale Americana) sul sistema Swift solleva questioni di sovranità e dipendenza.

Optando per la Blockchain, la BCC potrebbe semplificare le proprie transazioni e rafforzare la propria sovranità finanziaria. Questo passaggio verso una tecnologia più moderna ed efficiente potrebbe contribuire a rilanciare l’economia congolese e facilitare il commercio internazionale.

In conclusione, la proposta di abbandonare il sistema Swift in favore della Blockchain rappresenta un’interessante opportunità per la Banca Centrale del Congo. Questo cambiamento potrebbe non solo migliorare la fluidità delle transazioni, ma anche rafforzare la posizione delle BCC sulla scena finanziaria internazionale. Speriamo che questa raccomandazione venga studiata attentamente e attuata nell’interesse dell’economia congolese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *