Una partnership storica: rafforzare la cooperazione militare tra Cina e Repubblica Democratica del Congo

Nel 2024 è stato firmato uno storico accordo per rivitalizzare la cooperazione militare tra la Repubblica popolare cinese e la Repubblica democratica del Congo. Questo accordo, frutto di molti anni di partenariato, è stato concluso a Pechino, la capitale cinese, durante il forum sulla cooperazione sino-africana.

I ministri della Difesa di queste due nazioni, Dung Jun per la Cina e Guy Kabombo per la RDC, hanno siglato questo accordo volto a rafforzare la cooperazione militare in vari aspetti chiave come l’addestramento militare, lo scambio di esperienze e la fornitura di equipaggiamento militare. Un passo importante per consolidare i legami tra gli eserciti dei due Paesi.

Più specificamente, le FARDC beneficeranno di un supporto tecnico destinato a rafforzare le loro capacità operative, una misura cruciale di fronte alle sfide alla sicurezza che il Paese deve affrontare. Il vice primo ministro responsabile della Difesa e dei veterani, Guy Kabombo Muadiamvita, ha incontrato il direttore generale della società cinese di industrie degli armamenti “Norinco”, azienda rinomata in tutto il mondo per la sua esperienza nel settore della difesa.

Questo incontro ha offerto l’opportunità di esplorare aree come la tecnologia all’avanguardia nella difesa e nella sicurezza, sottolineando l’impegno dei due paesi a rafforzare il loro partenariato strategico e globale. In effetti, la cooperazione tra Cina e RDC, che risale agli anni ’70, si è concretizzata attraverso progetti emblematici come la costruzione dello Stade des Martyrs e del Palais du Peuple a Kinshasa, nonché attraverso la formazione fornita da esperti cinesi alle unità delle FARDC .

Questa nuova tappa della cooperazione sino-congolese, posta sotto il segno della solidarietà e della fiducia reciproca, riflette il desiderio dei capi di Stato Félix Tshisekedi e Xi Jinping di consolidare i legami tra le rispettive nazioni. Al di là degli interessi strategici, questo accordo è di capitale importanza per costruire un futuro di sicurezza più stabile per la RDC, rafforzando così la sua posizione sulla scena internazionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *