Il settore del turismo nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) sta attirando sempre più attenzione da parte delle autorità e delle parti interessate. In effetti, il lancio del forum incentrato sulla convalida della politica nazionale del turismo, guidato dal ministro nazionale del turismo, Didier M’piamba, dimostra una forte volontà politica di sviluppare questo settore chiave dell’economia congolese.
La posta in gioco è alta e l’ambizione mostrata durante questo forum è pari alle sfide da affrontare. L’istituzione di un quadro interministeriale per lo sviluppo del turismo, la creazione di un quadro strategico per aumentare gli investimenti nel settore, il miglioramento delle infrastrutture per l’accesso ai siti turistici, la creazione di posti di lavoro, la generazione di guadagni in valuta estera, il rafforzamento delle il partenariato pubblico-privato, sono tutti obiettivi ambiziosi che richiedono una visione chiara e azioni concrete.
In un contesto in cui il turismo può diventare un motore di crescita economica sostenibile e inclusiva, è fondamentale che il governo presti particolare attenzione a questo settore. I confronti con altri paesi africani evidenziano il potenziale non sfruttato della RDC in termini di turismo. Con una quota del turismo nel PIL inferiore al 2%, è giunto il momento di sfruttare la ricchezza naturale e culturale del Paese per rilanciare questo settore.
Il concetto di “villaggi turistici” avviato dal Ministro del Turismo è di cruciale importanza nel rilancio delle destinazioni turistiche nella RDC. Concentrandosi sullo sviluppo locale e coinvolgendo le comunità, questo approccio può trasformare in modo sostenibile il settore e creare benefici socioeconomici positivi in tutto il Paese.
Per raggiungere questi obiettivi ambiziosi, è essenziale rafforzare il quadro istituzionale e la governance del settore, innovare e adattarsi alle nuove tendenze digitali, promuovere l’imprenditorialità, sviluppare l’offerta turistica e rafforzare la competitività, garantendo nel contempo uno sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
In conclusione, il forum sulla convalida della politica turistica nazionale nella RDC rappresenta un passo essenziale nella definizione di una visione strategica e coerente per lo sviluppo di questo settore chiave. La mobilitazione di tutte le parti interessate, il rafforzamento dei partenariati e il coinvolgimento dell’intera società sono tutte leve essenziali per costruire un turismo congolese forte e attraente, al servizio dello sviluppo economico e sociale del Paese.