In Sud Africa, il panorama sanitario riflette i successi e le sfide che il Paese deve affrontare. Il professor Ntobeko Ntusi, presidente e amministratore delegato del Consiglio sudafricano per la ricerca medica (SAMRC), ha recentemente affrontato la questione “Lo stato della salute in Sud Africa”, evidenziando le questioni prioritarie stabilite nel piano annuale delle prestazioni del SAMRC.
La SAMRC svolge un ruolo cruciale nella ricerca e nell’innovazione sanitaria, con una visione costante di miglioramento della salute di tutti i sudafricani. Nonostante i progressi compiuti, il sistema sanitario si trova ad affrontare profonde sfide ereditate dal passato. Il decentramento ereditato dall’era dell’apartheid ha lasciato un sistema sanitario frammentato, caratterizzato da disparità nella fornitura dei servizi e da un coordinamento insufficiente. Questo contesto ha creato una grave carenza di personale medico, con un rapporto di un medico ogni 1.000 persone, una situazione aggravata nel settore pubblico.
Le disuguaglianze nell’accesso all’assistenza sanitaria privata agiscono come un amplificatore delle divisioni sociali. Sebbene i sudafricani più svantaggiati ricevano assistenza gratuita presso cliniche e ospedali pubblici, queste strutture sono spesso ostacolate da attrezzature difettose e carenza di farmaci, compromettendo la loro capacità di soddisfare gli standard di prestazione richiesti.
Il quadruplo carico di malattie, comprese le questioni legate alla mortalità materna e infantile, all’HIV, alla tubercolosi, alle malattie non trasmissibili e alla violenza di genere, continua a gravare pesantemente sulla salute pubblica. Nonostante i notevoli progressi in alcune aree, persistono lacune nell’implementazione di un’assistenza di qualità in tutto il Paese.
Per affrontare queste sfide è necessario un approccio olistico. La ricerca della SAMRC, focalizzata sui determinanti comportamentali, biologici e socioculturali della salute, è un catalizzatore di progresso. La collaborazione e l’innovazione multisettoriale sono fondamentali per colmare le lacune nel sistema sanitario e garantire servizi sanitari equi e sostenibili per tutti i sudafricani.
In qualità di istituto leader di ricerca sanitaria, SAMRC è impegnata a sostenere politiche e pratiche che promuovono una salute equa per tutti. Nonostante le sfide attuali, la speranza risiede in un approccio collaborativo e guidato dalle persone che rafforzerà il sistema sanitario e migliorerà la vita di tutti i sudafricani.
Il professor Ntobeko Ntusi e la SAMRC continuano a lavorare per superare le barriere e promuovere la salute in Sud Africa, concentrandosi sull’innovazione, sulla ricerca all’avanguardia e sulla promozione di una salute equa e sostenibile per tutti.