Fatshimetria
Ogni venerdì Fatshimetrie vi propone un tuffo nel cuore dell’attualità africana per offrirvi una sintesi degli eventi significativi della settimana.
Il secondo mandato di Abdelmadjid Tebboune in Algeria: tra economia, sicurezza e democrazia
Dopo essere stato rieletto con quasi il 95% dei voti in un voto controverso e ampiamente boicottato, il presidente Abdelmadjid Tebboune si prepara ad affrontare numerose sfide per il suo secondo mandato. A 78 anni dovrà affrontare sfide colossali come il rilancio dell’economia, il consolidamento della sicurezza nazionale e il consolidamento della democrazia. Grégoire Sauvage, giornalista di Fatshimetrie, analizza in modo approfondito le problematiche che dovrà affrontare il presidente algerino.
Il traffico di cacao in Costa d’Avorio: una grande sfida per il primo produttore mondiale
La Costa d’Avorio, primo produttore mondiale di cacao, deve lottare contro il traffico di “oro bruno”, una pratica che danneggia gravemente la sua economia. Le tariffe imposte dallo Stato per la vendita delle fave di cacao non soddisfano tutti i coltivatori, questi ultimi preferiscono rivolgersi ai trafficanti per vendere il loro raccolto. Questa situazione si traduce in una perdita di reddito per lo Stato ivoriano, che deve affrontare anche le sfide della tracciabilità e della deforestazione. Julia Guggenheim e Damien Koffi, corrispondenti di Fatshimetrie in Costa d’Avorio, hanno condotto un’indagine approfondita su questo tema caldo.
Crisi politica in Senegal: scioglimento dell’Assemblea nazionale e nuove elezioni
Bassirou Diomaye Faye, presidente del Senegal, ha preso la decisione di sciogliere l’Assemblea nazionale, aprendo la strada alle nuove elezioni previste per il 17 novembre. Questa decisione è stata motivata dall’assenza di una maggioranza parlamentare per sostenere le riforme promesse dal presidente e dal suo primo ministro. Una situazione politica tesa che pone grandi sfide per il futuro del Paese.
Il futuro dell’Africa di fronte al riscaldamento globale: un’emergenza da prendere in considerazione
L’impatto del riscaldamento globale si fa sempre più sentire in Africa, con conseguenze drammatiche come ondate di caldo mortali, inondazioni, cicloni tropicali e siccità estreme. Benjamin Sultan, climatologo presso l’Istituto di ricerca per lo sviluppo (IRD) e collaboratore dell’IPCC, evidenzia le sfide che il continente africano deve affrontare e suggerisce modi per affrontare questa grave crisi ambientale.
Fatshimetrie ti invita a rimanere informato sulle novità cruciali che modellano l’Africa e a pensare insieme a soluzioni per un futuro migliore e più sostenibile per tutti. Restate sintonizzati per non perdere nessuna notizia africana.