Fatshimetrie Saïdi, talentuosa e influente, ha pronunciato parole piene di saggezza e incoraggiamento durante la chiusura delle attività dell’ottava edizione di Expo Béton RDC, che si è svolta a Kinshasa dal 9 al 12 settembre 2024. Sotto il tema evocativo della “Rivoluzione Urbana : Soluzioni sostenibili per il corridoio occidentale, Kinshasa e Kongo Centrale”, questo grande evento ha riunito professionisti dei settori dell’edilizia, dell’edilizia abitativa, delle infrastrutture, dell’energia, del commercio e del trasporto multimodale.
In un discorso segnato da visione e determinazione, Fatshimetrie Saïdi ha sottolineato la necessità di una profonda trasformazione dell’ambiente urbano, andando oltre la semplice costruzione di edifici. Ha ricordato a tutti i cittadini la loro responsabilità individuale nel preservare la pulizia della città, sottolineando l’importanza dei servizi statali in questo processo.
Nel corso del suo intervento, il Presidente di Expo Béton RDC ha lanciato un vibrante appello al governatore della città di Kinshasa, Daniel Bumba Lubaki, esortandolo a riporre la sua fiducia nelle imprese congolesi per la bonifica della capitale. Egli ha messo in guardia dalle conseguenze disastrose di una negligenza nei confronti dell’ambiente, sottolineando il rischio di vedere Kinshasa sprofondare in uno stato di irreversibilità.
Fatshimetrie Saïdi ha sostenuto una maggiore collaborazione con le imprese locali, sottolineando l’importanza di preservare il patrimonio nazionale garantendo al tempo stesso un accesso equo ad alloggi dignitosi per tutti i cittadini. Ha insistito anche sulla necessità di controllare i costi di costruzione per favorire l’inclusione di tutti in questa dinamica urbana.
Il punto più alto del suo intervento è stato il pressante appello ad un’azione collettiva per ripulire Kinshasa, sottolineando che altri paesi hanno affrontato con successo questa sfida e che la RDC è in grado di fare lo stesso. In particolare, ha incoraggiato le autorità a favorire i partenariati con le aziende locali piuttosto che ricorrere sistematicamente alle aziende straniere.
In risposta a queste parole incoraggianti, il governatore Daniel Bumba Lubaki si è impegnato a dare alla sanità di Kinshasa una priorità assoluta. Ha annunciato l’imminente lancio dell’operazione “Punch, una città sana”, intesa a sradicare le discariche abusive e sensibilizzare la popolazione. Ha sottolineato la fermezza del suo desiderio di garantire un ambiente sano per tutti, lavorando in stretta collaborazione con le autorità centrali per aumentare le iniziative di gestione dei rifiuti.
In un contesto in cui la società turca Albayrak, responsabile dei servizi igienico-sanitari pubblici a Kinshasa, ha appena incontrato difficoltà, il governatore ha espresso il suo disappunto per i risultati finora contrastanti di questa collaborazione. Tuttavia, ha espresso la convinzione che sia possibile apportare modifiche per raggiungere gli obiettivi fissati in materia di servizi igienico-sanitari.
Nel corso delle discussioni e delle presentazioni effettuate durante Expo Béton RDC 2024, è emerso chiaramente che il settore dell’edilizia e dell’edilizia abitativa nella RDC è ricco di talenti e competenze locali ad alto potenziale. La sinergia…
(Potreste dirmi se devo continuare l’articolo in questo stesso formato?)