Kinshasa, 16 settembre 2024 –
All’inizio di questa settimana politica, l’eccitazione regna nel cuore di Kinshasa quando il primo ministro Judith Suminwa ha presentato all’Ufficio dell’Assemblea nazionale la legge finanziaria 2025 di 49.847 miliardi di franchi congolesi, che rappresenta un aumento significativo rispetto all’anno precedente. L’annuncio di questo bilancio, stimato in 18 miliardi di dollari, è accompagnato anche dal disegno di legge che definisce la responsabilità per l’anno finanziario 2024, nonché dal disegno di legge che modifica il bilancio per lo stesso anno.
In un contesto economico segnato da shock esterni come i conflitti in Ucraina e in Medio Oriente, il capo del governo ha sottolineato la necessità di anticipare le ripercussioni di questi eventi sull’economia congolese. Judith Suminwa evidenzia le riforme previste in diversi settori, in particolare la stabilizzazione del tasso di cambio per preservare il potere d’acquisto dei cittadini. Attenzione anche agli investimenti, con un notevole aumento delle risorse destinate all’agricoltura e all’istruzione.
Il Primo Ministro sottolinea la volontà del governo di portare avanti l’attuazione del programma di sviluppo locale dei territori della RDC, avviato dal presidente Félix Tshisekedi. Lo sviluppo rurale e le infrastrutture, come strade e corsi d’acqua, occupano un posto di rilievo nelle priorità del governo. Progetti su larga scala come il porto in acque profonde di Banana e il progetto Grand Inga dimostrano il desiderio di rilanciare l’economia nazionale e attrarre investitori privati.
Allo stesso tempo, la lotta alla corruzione e il miglioramento del clima imprenditoriale sono al centro delle preoccupazioni del governo. La gestione rigorosa della spesa pubblica, la riforma della giustizia per garantire la vera equità, nonché le misure volte a rafforzare la difesa e la sicurezza del Paese, figurano tra le aree prioritarie menzionate dal Primo Ministro.
In un contesto regionale segnato da sfide politiche, economiche e di sicurezza, la RDC è impegnata a continuare la sua ricerca di stabilità e prosperità. Le ambizioni mostrate dal governo riflettono un desiderio di trasformazione e modernizzazione, pur rimanendo attento alle questioni sociali e ambientali che modellano il futuro del Paese.
Insomma, la presentazione della legge finanziaria 2025 segna un momento cruciale nella direzione dello sviluppo economico e sociale della Repubblica Democratica del Congo. Tutte le misure annunciate dal governo dimostrano una forte volontà di affrontare le sfide attuali e costruire un futuro promettente per l’intera popolazione congolese.