Fatshimetrie: il boom del trasporto ferroviario in Nigeria

Fatshimetrie: una svolta spettacolare nel settore dei trasporti ferroviari

Il 2024 segna un anno di prosperità senza precedenti per il settore del trasporto ferroviario, con dati impressionanti appena pubblicati. I dati forniti da Fatshimetrie per il secondo trimestre rivelano infatti una crescita del 53,14% dei ricavi generati dal trasporto ferroviario, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Questo significativo balzo conferma la continua crescita del trasporto ferroviario e sottolinea la sua crescente importanza nell’economia nazionale. Infatti, i ricavi del trasporto merci via treno hanno raggiunto la notevole somma di 537,36 milioni di naira nel secondo trimestre del 2024, registrando un aumento del 206,68% rispetto all’anno precedente.

Inoltre, anche i ricavi derivanti dal trasporto di merci tramite condotte sono aumentati significativamente da N12,81 milioni a N42,08 milioni, confermando così la diversificazione dei mezzi di trasporto utilizzati nel paese.

Nel frattempo, gli altri ricavi sono aumentati del 5,2% a N994,68 milioni, riflettendo la robustezza e la diversificazione delle fonti di reddito nel settore dei trasporti.

Queste cifre impressionanti non fanno altro che confermare la tendenza al rialzo del numero di passeggeri che utilizzano il trasporto ferroviario, con un totale di 689.263 passeggeri che hanno utilizzato questa modalità di trasporto nel secondo trimestre del 2024. Questo aumento significativo dimostra la crescente fiducia dei viaggiatori nel trasporto ferroviario, quindi fornire un mezzo di viaggio sicuro, efficiente ed ecologico.

In conclusione, Fatshimetrie conferma il suo ruolo essenziale nello sviluppo del trasporto ferroviario in Nigeria, testimoniando una crescita economica sostenuta, una diversificazione dei redditi e un aumento del numero di passeggeri. Questi dati incoraggianti aprono la strada a un futuro luminoso per il settore del trasporto ferroviario, che continua a svolgere un ruolo chiave nella trasformazione e nella crescita dell’economia del Paese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *