Fatshimétrie, 24 settembre 2024 (ACP).- La lotta contro la criminalità interna ha assunto una nuova dimensione presso l’Università di Bandundu, capitale della provincia di Kwilu, nella Repubblica Democratica del Congo. Un’iniziativa innovativa è stata realizzata da un gruppo di studenti di giurisprudenza, in collaborazione con la comunità U-report/Unicef, al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche legate alla violenza domestica e promuovere soluzioni giuridiche per la sua prevenzione e repressione.
Questa iniziativa è stata strutturata attorno ad un unico “processo fittizio”, volto a simulare un processo reale comprendente la presentazione di prove, memorie e la pronuncia di un verdetto sulla base delle disposizioni degli articoli 44 e 45 del codice penale II. Questo approccio ha permesso ai partecipanti di mettere in pratica le loro conoscenze teoriche e di rafforzare la loro comprensione dei meccanismi legali legati alla violenza domestica.
Secondo Trésor Muzama, responsabile di questa iniziativa, è essenziale sensibilizzare la popolazione sui diversi aspetti della violenza domestica per costruire una società più giusta e sicura. Ha sottolineato l’importanza di riconoscere e affrontare tutte le forme di violenza per garantire il rispetto reciproco all’interno delle coppie.
Bellone Ntembe Espoir, responsabile delle attività di U-report/Unicef Bandundu, ha sottolineato l’impatto negativo di alcune produzioni televisive sulla percezione dei rapporti coniugali. Ha sottolineato la necessità di sensibilizzare la popolazione per evitare la banalizzazione della violenza e incoraggiare il rispetto reciproco all’interno delle coppie.
Questo approccio educativo contribuisce così a sensibilizzare e incoraggiare la riflessione collettiva sulla prevenzione e repressione della violenza domestica. Promuovendo il dialogo e la consapevolezza, questa iniziativa apre la strada a una società più equa e rispettosa dei diritti di tutti.
L’Università di Bandundu, attraverso questa attività unica, dimostra il proprio impegno nella promozione del rispetto reciproco all’interno delle coppie e nella lotta contro ogni forma di violenza domestica. Questa iniziativa dimostra il desiderio collettivo di cambiare mentalità e costruire un futuro in cui tutti possano vivere in un ambiente sano e appagante. Attraverso l’educazione e la consapevolezza è possibile costruire una società più giusta e unita, dove la violenza domestica non abbia più spazio.