Il deterioramento della RN4 nella regione di Tshopo: un appello per un’azione urgente

Nella regione di Tshopo, continua una situazione disastrosa sulla strada nazionale numero 4, conosciuta con l’acronimo RN4, causando disagi per gli utenti. Questa tratta, che collega Kisangani (Tshopo) a Beni (Nord Kivu), è attualmente in avanzato stato di abbandono, causando seri problemi ai passeggeri e agli autisti che la utilizzano.

Le testimonianze riferiscono che la strada è disseminata di grandi pantani in diversi punti, rendendo il traffico quasi impossibile. I punti critici individuati sono localizzati principalmente ai chilometri 170, 180, 186, 202 e 205, con condizioni di traffico caotiche. Ad esempio, al chilometro 205, un camion carico di merci si è ribaltato, bloccando completamente la corsia.

Questa situazione ha portato a code impressionanti di veicoli, tra cui cisterne, autobus passeggeri e veicoli per il trasporto di merci miste. Questi ingorghi si estendono per diversi chilometri, prevedendo notevoli ritardi per i viaggiatori e le merci a destinazione.

Nonostante la promessa fatta durante la cerimonia di posare la prima pietra per l’asfaltatura di questa strada nel gennaio 2024, i lavori tardano ad iniziare. Gli utenti, già esasperati dalle attuali condizioni del traffico, mettono legittimamente in discussione l’utilizzo delle tasse riscosse per la manutenzione e il miglioramento delle infrastrutture stradali.

In questo contesto, le autorità competenti sono invitate ad adottare misure urgenti per porre rimedio a questa situazione critica. È imperativo riparare rapidamente questa strada vitale per l’economia regionale, la sicurezza degli utenti e il benessere delle popolazioni locali.

In definitiva, il deterioramento della RN4 nella provincia di Tshopo è una vera sfida da superare per garantire condizioni di viaggio sicure e fluide. È fondamentale agire rapidamente per evitare che questa situazione continui a ostacolare lo sviluppo e il benessere delle comunità attraversate da questa importante via di comunicazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *