In un discorso pronunciato mercoledì 25 settembre all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, il presidente congolese Félix Tshisekedi ha sollevato una questione cruciale per l’Africa e la sua rappresentanza all’interno del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Sostenendo la creazione di due seggi permanenti per le nazioni africane nel Consiglio di Sicurezza, Tshisekedi evidenzia un’importante questione di giustizia ed equità geopolitica.
La proposta di Félix Tshisekedi nasce dal desiderio di riformare e rivitalizzare il multilateralismo, dando più peso alle voci africane negli organi decisionali internazionali. In effetti, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, in quanto principale organismo responsabile del mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, deve beneficiare di una rappresentanza veramente equa e riflettere la realtà geopolitica globale contemporanea.
La tesi di Tshisekedi a favore di due seggi permanenti per l’Africa nel Consiglio di Sicurezza si basa sul riconoscimento del ruolo crescente del continente africano negli affari internazionali. Concedendo all’Africa un posto permanente e un diritto di veto all’interno di questo organismo cruciale, non solo si garantirebbe un’equa rappresentanza, ma si rafforzerebbe anche la legittimità delle decisioni prese.
Inoltre, la candidatura della Repubblica Democratica del Congo al Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite sottolinea l’impegno della RDC nella promozione dei diritti umani e della democrazia su scala internazionale. Con il sostegno dell’Unione Africana e della SADC, la RDC aspira a svolgere un ruolo attivo e costruttivo in questo organismo centrale per la tutela dei diritti fondamentali e delle libertà individuali.
L’iniziativa di Félix Tshisekedi e la campagna per l’elezione della RDC al Consiglio dei Diritti Umani riaffermano l’importanza della partecipazione delle nazioni africane agli organismi internazionali e il loro desiderio di contribuire in modo significativo alla costruzione di un mondo più giusto ed equilibrato. Dialogando con altri attori sulla scena internazionale e sottolineando i valori della pace, della democrazia e del rispetto dei diritti umani, l’Africa afferma la sua voce e il suo posto legittimo sulla scena mondiale.