Migliorare la salute materna nella RDC: verso una copertura sanitaria universale più trasparente e collaborativa

Fatshimetrie, 13 ottobre 2024 – Durante il recente convegno di ginecologia-ostetricia tenutosi a Kinshasa, è stato lanciato un appello per chiarire il protocollo di convalida della copertura sanitaria universale (UHC). Gli operatori sanitari hanno sottolineato l’importanza di rendere più trasparenti i criteri di convalida e di rimborso dell’UHC al fine di armonizzare le pratiche tra le strutture sanitarie e migliorare la continuità delle cure.

Il dottor Patrick Kayindo, segretario generale del dipartimento di ginecologia e ostetricia delle cliniche universitarie di Kinshasa, ha sottolineato la necessità di aumentare le capacità e le risorse delle strutture sanitarie, soprattutto in termini di attrezzature e personale qualificato. Ha inoltre sottolineato l’importanza della formazione continua del personale medico, amministrativo e delle ambulanze per garantire un elevato livello di competenza nell’attuazione dell’UHC.

Il dottor Damien Mbanzulu, presidente del convegno, ha evidenziato le problematiche legate alle patologie ginecologiche e ostetriche, in particolare al cancro della cervice. Ha sottolineato l’importanza di trovare soluzioni innovative per migliorare la gestione di queste patologie.

I partecipanti a questo convegno hanno discusso della necessità di rafforzare la collaborazione tra ospedali e altre strutture sanitarie nell’ambito della CSU. La seconda giornata è stata l’occasione per approfondire la riflessione sulle sfide della pratica gineco-ostetrica nella Repubblica Democratica del Congo, con un’enfasi sulla copertura sanitaria universale.

Il tema di queste giornate scientifiche, “La copertura sanitaria universale nella pratica ginecologica-ostetrica nella RDC”, ha permesso ai partecipanti, provenienti da diversi contesti medici e istituzionali, di discutere le sfide e le opportunità legate all’attuazione della CSU sul campo di ginecologia-ostetricia.

Questo incontro è stato anche l’occasione per affrontare temi importanti come quello del cancro alla cervice e al seno, cercando soluzioni innovative per migliorare la gestione di queste patologie. I partecipanti hanno sottolineato l’importanza di riflettere in modo approfondito e di fare affidamento sulle realtà locali per trovare soluzioni sostenibili che siano vantaggiose per la popolazione.

In conclusione, la seconda giornata di ginecologia-ostetricia presso le cliniche universitarie di Kinshasa ha evidenziato la necessità di una maggiore collaborazione, di una maggiore trasparenza e di una continua ricerca di soluzioni innovative nel campo della salute materna nella Repubblica Democratica del Congo. Queste discussioni e raccomandazioni offrono preziosi spunti di riflessione per migliorare la qualità dell’assistenza e contribuire a una migliore salute per le donne congolesi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *