Nel 2024, i paesi dell’Africa meridionale sono stati scossi da elezioni che hanno visto i partiti di liberazione da lungo tempo al potere lottare per la sopravvivenza. Nonostante la relativa stabilità democratica della regione, alcune tendenze hanno mostrato segni di cambiamento e rinnovamento politico.
I giovani stanno emergendo come attori chiave in questo cambiamento, sfidando i partiti al potere da decenni, che storicamente hanno fatto affidamento sul loro ruolo nella liberazione del paese dal dominio coloniale. Tuttavia, per una nuova generazione di elettori, questi riferimenti storici non sono più sufficienti a garantire il sostegno politico. Oggi sono questioni contemporanee come l’occupazione, la dignità e le opportunità economiche ad avere la precedenza nei loro processi decisionali.
In Botswana, un paese solitamente stabile, l’economia è stata duramente colpita dal rallentamento globale della domanda di diamanti. I livelli di disoccupazione giovanile sono aumentati, provocando un crescente malcontento. Nelle elezioni del 2024, l’opposizione ha ottenuto una clamorosa vittoria, ponendo fine a 58 anni di governo del Partito Democratico del Botswana. Questo cambio di potere illustra la necessità che i partiti politici si adattino alle attuali sfide economiche e sociali.
In Sud Africa, anche l’ANC, un partito storicamente associato alla lotta contro l’apartheid, è stato scosso dalle elezioni. Perdendo la maggioranza, ha dovuto condividere il potere con l’opposizione, segnando una svolta senza precedenti dalla fine dell’apartheid. Accuse di corruzione, mancata fornitura di servizi e difficoltà economiche hanno minato il sostegno popolare dell’ANC nel corso degli anni, portando a una significativa perdita di sostegno alle elezioni del 2024.
Anche in Namibia, dove una donna è stata eletta presidente per la prima volta, il partito al potere SWAPO ha subito battute d’arresto nelle elezioni parlamentari. Anche se è riuscito a mantenere la maggioranza per un pelo, il risultato segna un potenziale cambiamento nel panorama politico della Namibia.
Queste elezioni tumultuose e i conseguenti cambiamenti politici sottolineano la crescente importanza dei giovani nel processo democratico. Le aspirazioni dei giovani all’occupazione, alla prosperità economica e alla governance trasparente stanno gradualmente cambiando il panorama politico dell’Africa meridionale. I partiti politici di lunga data devono adattarsi a queste nuove realtà e rispondere ai bisogni e alle aspirazioni dei giovani per rimanere rilevanti e competitivi nell’arena politica.
In definitiva, le elezioni del 2024 in Africa meridionale hanno segnato un punto di svolta significativo nella regione, evidenziando la necessità per i partiti politici di adattarsi alle mutevoli richieste della popolazione e di rispondere alle sfide del 21° secolo per garantire la propria sopravvivenza politica a lungo termine.