**Titolo: Ngungu: punto di tensione nel cuore del conflitto del Nord Kivu**
L’11 gennaio 2025, Ngungu, località strategica nel Nord Kivu, è stata oggetto di una riconquista congiunta da parte delle Forze armate della Repubblica Democratica del Congo (FARDC) nell’ambito dell’operazione “Caterpillar 2”, segnando una svolta nella lotta contro il movimento ribelle M23. Questa ripresa del controllo non è solo una vittoria militare, ma solleva interrogativi cruciali sulla stabilizzazione di una regione segnata da massicci spostamenti di popolazione e da una persistente crisi umanitaria. In questo contesto altamente teso, la necessità di una protezione efficace dei civili e del dialogo intercomunitario è essenziale per allentare le tensioni storiche tra i gruppi etnici. Mentre l’M23 continua a operare in altre aree e l’equilibrio regionale resta precario, la cooperazione internazionale e le soluzioni diplomatiche sembrano essenziali per immaginare una pace duratura. In gioco, più che una battaglia, c’è la costruzione di un futuro in cui gli interessi dei cittadini abbiano la precedenza sulle ambizioni militari.