Le dinamiche dei movimenti cittadini congolesi continuano ad espandersi con il coinvolgimento di nuove organizzazioni della società civile come Lucha, Filimbi e l’agenzia panafricanista. Quest’ultimo, infatti, ha lanciato ufficialmente la campagna di monitoraggio elettorale dei cittadini denominata “Kapita 2023”.
Questa campagna mira a garantire un processo elettorale trasparente e ad assicurare che i risultati riflettano realmente la volontà popolare espressa alle urne. Mobiliterà 1.300 cittadini nelle 26 province della Repubblica Democratica del Congo, che monitoreranno i 19.500 seggi elettorali, ovvero il 26% dei seggi istituiti dalla Commissione Elettorale Nazionale Indipendente (CENI).
Per facilitare la partecipazione dei cittadini che vorranno partecipare a questa iniziativa, in ogni provincia saranno messi a loro disposizione numeri verdi. Inoltre, le registrazioni possono già essere effettuate attraverso diversi social network come Facebook, Instagram, Twitter e Tiktok.
Il 20 dicembre i congolesi si recheranno alle urne per eleggere il presidente, i deputati nazionali e provinciali, nonché i consiglieri comunali. La campagna “Kapita 2023” svolgerà un ruolo cruciale nel mobilitare la popolazione per garantire il rispetto del proprio voto e nel dare seguito alle promesse elettorali dei candidati.
Questa iniziativa dei cittadini dimostra ancora una volta l’impegno delle organizzazioni della società civile congolese a favore di un processo elettorale democratico e trasparente. Il monitoraggio elettorale è essenziale per preservare l’integrità del voto e garantire la legittimità dei risultati.
Il crescente coinvolgimento dei movimenti cittadini e della società civile negli affari politici è un segnale positivo dello sviluppo democratico nella Repubblica Democratica del Congo. Questi attori svolgono un ruolo cruciale nel promuovere la trasparenza e la responsabilità, nonché nella difesa dei diritti dei cittadini.
La campagna “Kapita 2023” è un’opportunità per i congolesi di far sentire la propria voce e contribuire attivamente alla costruzione di un futuro politico più democratico e inclusivo. Si spera che questa iniziativa incoraggi un maggior numero di cittadini a partecipare alla vita politica del proprio Paese e ad esercitare il proprio diritto di voto in modo informato e responsabile.
Nancy Clémence Tshimueneka